Al momento il tuo carrello è vuoto
Fiorditerra è una Azienda Agricola di produzione di ortaggi e frutta per il mercato locale in località 3 cascine a Lodi.
Fiorditerra è un tentativo di ripensare e agire su alimentazione, ambiente, salute, economie locali; per un diverso utilizzo del territorio con particolare attenzione all’agricoltura e agli allevamenti intensivi, che producono veleni e malattie.
Fiorditerra partecipa ad una rete locale e nazionale di produttori che praticano agricoltura sociale.
Fiorditerra sostiene i giovani che vogliono ritornare nei campi e tutti coloro che lottano contro il cambiamento climatico.
Fiorditerra diventa un presidio permanente per la promozione di cibo a KM0.
Non Utilizziamo Pesticidi.
I Nostri Prodotti Sono Appena Raccolti.
Rispettiamo Le Persone E L'Ambiente.
Fiorditerra è contadino, è vicino, è genuino.
www.fiorditerra.eu
Il panificio è aperto dal 1988 e l’attività è portata avanti con passione da allora. Inizialmente il Panettiere Amico di Bignamini Alessandro era gestito dei genitori del Sig. Alessandro Bignamini, che è subentrato nell’azienda nel gennaio 2016. Utilizza da anni gli 11 grani antichi del DESR per sfornare prodotti apprezzati in tutto il sud Milano. È un’attività a conduzione famigliare, gestita con cura e professionalità dal titolare, con l’aiuto di una collaboratrice.
Alberi coltivati come una volta, rinunciando a pratiche di coltivazione intensiva che massimizzano la produzione. Frutta ottenuta applicando i più avanzati criteri di lotta, riducendo al minimo l'impiego di antiparassitari ed eliminando tutti i trattamenti pre-raccolta, garantendo così l'assenza di residui nocivi sui frutti.
Siamo un'azienda agricola sita nel cuore della verde campagna lodigiana (sud-Milano).
Produciamo e trasformiamo cereali e legumi seguendo il metodo e la filosofia biologica.
L'amore per la terra, l'equilibrio tra valori sociali ed il rispetto per ogni individualità, il riconoscimento delle diverse etnie: questi i sentimenti che battono nel cuore de "I Germogli". Da questo "patrimonio umano" nasce, e opera da anni, sui colli di San Colombano
©